Nella giornata di mercoledì 4 giugno è stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge sull’Universal Design, scritta dal Forum Nazionale Disabilità, Diversità, Fragilità.
Insieme all’onorevole dem Marco Furfaro, alla conferenza stampa erano presenti la presidente del Forum Elisa Bortolazzi, Bintou Mia Diop, Mafalda Cocozza e Cecilia Lazzarotto (referente del Forum per l’istruzione e la Valle d’Aosta).
Il testo legislativo nasce dalla convinzione che, in una società democratica, ogni cittadino/a debba avere il diritto all’autodeterminazione, e a vivere in un Paese coeso, equo e accessibile a tutti. La proposta pone al centro la necessità di ripensare gli spazi urbani e sociali, promuovendo una nuova cultura dell’inclusione, fondata sulle relazioni umane, sulla reciprocità e sull’accoglienza.
“La disabilità non ha bisogno di compassione, pietismo o paternalismo. Ha bisogno di diritti. Di risorse. Di leggi giuste che non lascino nessuno indietro. Il cuore di questa proposta è semplice e radicale: non si tratta di adattare le persone all’ambiente, ma di progettare ambienti, servizi, strumenti e regole che siano per tutte e tutti, fin dall’origine. Questo è l’universal design. E questa è l’unica vera strada per rendere piena la cittadinanza delle persone con disabilità” ha spiegato l’on. Furfaro.
Con l’avvio della campagna nazionale per l’Universal Design, l’obiettivo è chiaro: fare in modo che questa legge non resti solo su carta, ma venga applicata concretamente in ogni luogo del Paese — dagli edifici pubblici ai servizi, dalle scuole ai trasporti — affinché l’accessibilità universale diventi realtà quotidiana.
Di seguito il link per rivedere la conferenza stampa: https://www.dailymotion.com/video/x9krvjs
Qui per il testo della proposta di legge: pdl Universal design.