Festa dell’Unità 2023 Valle d’Aosta: il programma completo

Dopo 10 anni torna in Valle d’Aosta la Festa dell’Unità il 15-16-17 settembre presso il ristorante Intrecci di Aosta in via Binel. Abbiamo fatto un grande lavoro per poter far ripartire una Festa che molti hanno nei propri ricordi e che purtroppo i giovani non hanno mai vissuto.

Ad inaugurare la Festa ci sarà la Segretaria Nazionale Elly Schlein. Saranno presenti l’On. Mauro BerrutoBrando Benifei, capodelegazione PD al Parlamento Europeo, e la Vice Presidente Chiara Gribaudo. Sarà con noi anche la co-presidente di Volt Italia Eliana Canavesio.

Si inizia venerdì 15 settembre alle 17.00 con un dibattito molto attuale “PNRR e comuni“. Ne parleremo con Gianni Nuti, sindaco di Aosta, Matteo Chiantore, sindaco di Ivrea, Vilma Gaillard, segretaria CGIL VdA, Clotilde Forcellati, assessora del Comune di Aosta.
Modera: Cecilia Lazzarotto (commissione PNRR Comune di Aosta).

Alle h.18.30 è previsto l’intervento della Segretaria Elly Schlein, con lei sarà presente anche l’On.Mauro Berruto. 

A seguire la cena (è gradita la prenotazione) e il concerto di Elisa Neve, giovane cantautrice valdostana.

Sabato 16 settembre alle h.17.00 parleremo di “Scuola e università” con Jean-Pierre Guichardaz, Assessore regionale, Simona D’Agostino CGIL scuola, Alessia Demé CISL scuola.
Modera: Sofia Colombini (segretaria Giovani Democratici).

Alle 18.30 parleremo di “Europa e futuro” con Brando Benifei, Europarlamentare PD, Eliana Canavesio, co-presidente di Volt Italia, Sara Timpano, funzionaria ed esperta in fondi europei. Modera: Fulvio Centoz

La serata proseguirà con un apericena (è gradita la prenotazione) e il concerto dei TNT che ci proporranno musiche anni ’70-’80-’90.

Domenica 17 settembre alle 10.30 ci sarà un’assemblea regionale aperta con Chiara Gribaudo, vice presidente del PD, che torna in Valle d’Aosta per parlarci di salario minimo e parità di genere. Con lei interverranno il Segretario regionale Luca Tonino, Paolo Cretier, capogruppo Consiglio Regionale, Cecilia Lazzarotto, direzione nazionale.

Seguiranno storie raccontate e cantate di Bobo Pernettaz e Roberto Contardo.
La Festa dell’Unità 2023 si concluderà con un pranzo conviviale (è necessaria la prenotazione).

Le prenotazioni per i pasti potranno essere fatte inviando una e-mail a pdemocraticovda@gmail.com, specificando allergie ed intolleranze entro l’11 settembre.

Regione Valle d’Aosta: più fondi per la disabilità nelle scuole

Dopo la buona notizia relativa al Bonus 500 che verrà erogato ai/lle docenti precari della Valle d’Aosta, ecco che dall’Assessorato ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali e da tutta la Giunta regionale arriva un’altra bella notizia per le scuole secondarie di secondo grado.

Da anni leggiamo di quanto sia necessario incrementare i fondi per la disabilità nelle scuole italiane, purtroppo non sempre si sono visti cambiamenti se non minimi. L’attuale maggioranza autonomista-progressista, invece, è passata dalle parole ai fatti. Ѐ stato incrementato in modo significativo il monte ore che consentirà di erogare un servizio di maggiore qualità agli alunni e alle alunne con disabilità in situazione di gravità. Si tratta di un investimento importante e necessario, perché consente un’istruzione inclusiva e accessibile ai/alle giovani della nostra regione.
Il Partito Democratico vuole sottolineare come questo consenta anche di lavorare con ragazzi in una fascia di età non più in obbligo scolastico, che consente una maggiore attenzione ai ragazzi ma anche alle famiglie. Il percorso scolastico delle persone con disabilità consente anche di lavorare sul loro futuro, incrementando le occasioni di relazioni tra pari e di attività extra-scolastiche.

Nei prossimi giorni faremo un approfondimento nel merito, fornendovi i dati specifici.

Bonus 500 per gli insegnanti valdostani

Il corpo docente precario riceverà il bonus 500 degli ultimi sette anni. L’Assessore Jean-Pierre Guichardaz dichiara: “dopo numerosi incontri con i Sindacati della Scuola e con le strutture regionali, ho rappresentato all’Esecutivo e alla Maggioranza la necessità di prevedere nell’Assestamento di bilancio, votato il 26 luglio 2023, le risorse necessarie, oltre 2 milioni di euro, a versare il bonus 500 agli/alle insegnanti precari della Valle d’Aosta, compresi a coloro che non hanno presentato ricorso“.

Malgrado a livello nazionale il Ministero abbia deciso di erogare un anno di bonus 500 ai soli supplenti annuali (con contratto fino al 31 agosto), in Valle D’Aosta si è ritenuto di prevedere il saldo del bonus per tutti gli anni per i quali la legge nazionale 107/2015 (la cosiddetta “Buona scuola”) lo ha previsto per i docenti a tempo indeterminato, includendo anche coloro che hanno avuto la supplenza fino al 30 giugno, nella convinzione che la formazione dei docenti sia un valore qualificante per loro ma soprattutto per il sistema scolastico valdostano. Verrà quindi erogato il bonus docenti ai supplenti con contratto annuale (al 30 giugno e al 31 agosto) dall’anno scolastico 2016/2017 all’anno scolastico 2022/2023. Inoltre, la Sovrintendenza sta predisponendo un apposito disegno di legge che possa riconoscere, già dall’a.s. 2023/24, ai docenti assunti a tempo determinato il relativo bonus con le medesime modalità di rendicontazione oggi previste per i docenti a tempo indeterminato.

Si tratta di una scelta non scontata e unica nel nostro Paese. Siamo orgogliosi, come Partito Democratico, di poter dire a gran voce che la Valle D’Aosta è riuscita a ottenere questo grande risultato per i precari del mondo della scuola.

Nell’assestamento di bilancio sono stati votati anche ulteriori 4 milioni di euro da destinare all’edilizia scolastica di proprietà degli enti locali e importanti risorse anche per gli edifici di proprietà regionale. La scuola è una priorità per il nostro partito e lo sforzo di garantire nuove risorse all’istruzione è un’azione continua condivisa dall’intera maggioranza regionale.

Vogliamo sottolineare anche che le minoranze di questo Consiglio Regionale, Lega Valle d’Aosta e Forza Italia, si sono allontanate dall’aula durante il voto dell’assestamento di bilancio che includeva anche questo importante investimento che dà il giusto riconoscimento ai precari della scuola, troppo spesso dimenticati dalla politica.

Il Partito Democratico, inoltre, ha avviato i primi incontri con gli iscritti per fornire il proprio contributo alla scuola che porterà a un incontro pubblico di approfondimento nei prossimi mesi.

Maurizio Landini ad Aosta per parlare di giovani e lavoro

Giovani e LavoroÈ stato un bell’incontro quello organizzato dalla CGIL Valle d’Aosta lo scorso 10 luglio con il Segretario Maurizio Landini che ad Aosta ha prima incontrato i dipendenti della Cogne Acciai Speciali per poi confrontarsi nel pomeriggio in una tavola rotonda con stakeholder del territorio sul tema dei giovani e del lavoro.

Non sono mancate riflessioni sul salario minimo, tema su cui anche noi del Partito Democratico stiamo investendo molto perché crediamo che il lavoro debba ritrovare la sua dignità e i lavoratori e le lavoratrici debbano veder pagato il proprio lavoro adeguatamente. “Per noi lavoro e povero non devono più stare nella stessa frase” sono le parole della nostra Segretaria Elly Schlein (scarica il file per saperne di più: Per una giusta e dignitosa retribuzione).

Una tavola rotonda che ha fatto emergere i punti di vista di insegnanti, sindacalisti, amministratori delegati delle aziende e dei giovani. Proprio per dare spazio ai diretti interessati all’iniziativa della CGIL Valle d’Aosta proponiamo la riflessione del nostro giovane iscritto Antonio Pepe:

Noi del Partito Democratico, dal più giovane al più anziano, eravamo lì.  Dall’incontro sono venuti alla luce tutti i punti principali su cui poter indirizzare la nostra attività. Maurizio Landini, in apertura, ha dichiarato: “quando chiedo ai giovani cosa vogliono fare da grandi, nessuno risponde il precario”.
Viviamo in un Paese in cui troppo spesso sul lavoro si muore per la scarsa sicurezza, in cui vengono proposti contratti da fame e nel quale la corruzione elimina la possibilità a molti di ottenere ciò per cui hanno lavorato duramente.
Dall’Italia ogni anno partono in media centoventimila giovani, un numero altissimo che, sommato alla denatalità che affligge il paese, favorisce danni irreversibili al tessuto economico e sociale. I giovani che scelgono di restare finiscono spesso nel limbo della precarietà e dello sfruttamento, una situazione sociale che impedisce loro di realizzarsi ed avere sicurezze.
Diventa quindi fondamentale batterci ogni giorno per un lavoro con contratti stabili e salari ben remunerati, per dare la possibilità ai/alle giovani di poter impiantare qui le proprie radici e far fiorire un futuro solido in cui potersi realizzare in ogni campo.
Mi sento ancora di aggiungere che con l’impegno di ciascuno di noi, che sia cittadino/a o parte politica, non vi è difficoltà che non possa essere superata.

Ringraziamo ancora la Segreteria della CGIL Valle d’Aosta per aver organizzato l’iniziativa e continuiamo ad essere presenti nelle battaglie per tutelare lavoratrici e lavoratori.

Consiglio Comunale Aosta: comunicato stampa

Il Partito Democratico è stupito dall’atteggiamento delle forze di minoranza durante il Consiglio Comunale di Aosta del 26 luglio 2023.

Le minoranze hanno infatti abbandonato l’aula senza discutere le importanti delibere all’ordine del giorno, tra le quali l’assestamento di bilancio che prevede l’investimento di oltre 5 milioni di euro per l’abbattimento dei grattacieli del Quartiere Cogne, ma anche importanti lavori di riqualificazione
della città. Inoltre, hanno ritirato tutte le iniziative presentate, in segno di protesta contro l’ufficio di Presidenza e la conferenza dei capigruppo, accusando la maggioranza di scarso atteggiamento democratico.

Si tratta di una distorsione della realtà, perché non sono state ammesse alcune iniziative, come previsto dal regolamento, perché già presentate nei Consigli Comunali precedenti e che hanno già avuto ampia risposta da parte della giunta e della maggioranza.

La minoranza ha preferito abbandonare l’aula anziché affrontare un dibattito democratico all’interno delle Istituzioni competenti. Evidentemente si preferisce scappare anziché confrontarsi e proporre alternative alla cittadinanza. Si tratta di una banale protesta o dell’annuncio ufficiale dell’apertura della campagna elettorale per le elezioni europee del 2024 e le amministrative del 2025?

Legge elettorale: incontro pubblico PD VdA – Rete Civica

PD VdAL’autunno sarà il momento della verità per la legge elettorale. Com’é noto il gruppo regionale dei Federalisti e Progressisti (FP-PD) ha presentato una proposta di legge elettorale, che è stata oggetto di dibattito in una serata con Rete Civica, che sulla questione legge elettorale ha un’opinione diversa, ma ha comunque alcuni punti d’incontro.

Sia il PD sia Rete Civica vogliono far fronte alla mancanza di donne elette in Consiglio Regionale. Entrambi puntano a superare la preferenza unica, che ha nettamente favorito i candidati uomini rispetto alle donne, in favore di più preferenze. Inoltre, il PD chiede di avere delle liste con il 50% di candidati e il 50% di candidate, oltre alla parità di genere nella futura giunta regionale. Questi punti sono imprescindibili per il Partito Democratico, che è pronto a trovare una mediazione su altri aspetti della nuova legge elettorale, ma vuole consentire le pari opportunità e la stabilità governativa.

Nell’insieme è stata una serata positiva, che sottolinea, ancora una volta, la volontà del Partito Democratico di dialogare con le altre forze politiche. Le divergenze esistono, ma solo un confronto propositivo e non distruttivo consentirà di avere una buona legge elettorale per il il 2025. Il timore, come è emerso la sera del confronto, è che si arrivi ancora una volta a elezioni senza alcuna modifica, favorendo ancora una volta la scarsa stabilità governativa, nonché un grande problema di rappresentanza di genere.

 

Lettera del Segretario: incontri sul territorio del PD VdA

partito democraticoLe possiamo chiamare campagne di ascolto, di incontri sul territorio, in realtà li chiamerei incontri tra amici e amiche per parlare di buona politica.
Gli incontri sul territorio promossi dal Partito Democratico in tutto il territorio valdostano (ne
manca ancora uno fissato a Quart il 5 di luglio alle h.20.30) stanno avendo un buon successo. Non si tratta solo di un buon riscontro numerico, ma di qualità delle serate e di qualità della discussione.
Troppe volte il PD VDA ha dimenticato i territori. Anche in questo primo anno
di questa segreteria da questo punto di vista abbiamo fatto poco. Ma questo
giro sui territori ha instaurato un metodo che vedrà il partito più impegnato
anche in previsione delle elezioni comunali del 2025. Prevedere incontri
periodici e aumentare la comunicazione con i circoli. Un PDVDA troppo
aostacentrico non renderebbe giustizia ad un territorio molto variegato e dalle
mille caratteristiche. Peraltro i 30 nuovi iscritti arrivano dalle molte zone
“periferiche” della Valle d’Aosta e questo ci dimostra che il pensiero
progressista non è questione che riguarda solo la città.
Il radicamento sui territori è e resta un obiettivo centrale e prioritario per
questa segreteria. Tant’è vero che ci siamo impegnati ad organizzare buona
parte degli appuntamenti dell’estate militante votati dalla Direzione Nazionale
su indicazione della segreteria Schlein, non solo ad Aosta ma in giro per la Valle.
Si tratta di un piccolo impegno, ma un segno vorremmo darlo per immaginare
una regione non a macchia di leopardo ma una regione uniformemente
interessata da questa nuova fase del Partito Democratico, che con tutte le difficoltà del caso è impegnato nel contrastare un Governo di destra che non affronta le questioni economiche e sociali e che a nostro avviso non rappresenta la vera essenza di questo paese.

Non sarà semplice, ma la prossimità con le persone e la forza delle idee sono gli unici strumenti che abbiamo. La linea è segnata. Ora dobbiamo percorrerla tutti e tutte assieme.

Iscriversi al PD VdA a 18 anni. L’esperienza di Antonio

Non ero mai stato troppo vicino alla politica, mondo che sentivo abbastanza distante per i vari scandali che lo affliggono.
Eppure quel fatidico giorno in cui ci viene data la possibilità di esprimerci alle urne arriva per tutti ed è lì che ho capito quanto in realtà fossi stato immaturo nel tenermi lontano da quelli che erano i problemi del Paese, da ciò che era la politica e ciò che comportava quella scelta.
Iniziai seguire le varie tematiche sia a livello nazionale sia a livello regionale. Ho capito che quel mondo conservatore che si era da poco insediato, nel quale silenziosamente e lentamente venivano lesi i principi fondamentali in cui avevo iniziato a credere, andava combattuto ed era ora di fare qualcosa per opporsi a tutto ciò che stava accadendo.
Così a febbraio di quest’anno, dopo la vittoria di Elly Schlein, ho deciso di entrare prima nei Giovani Democratici e successivamente nel PD.
Qui ho trovato persone che mi hanno fatto sentire parte di qualcosa, che mi hanno permesso di arricchire le mie conoscenze e che riescono a darmi quel
supporto necessario per portare avanti insieme le idee per un Paese migliore. Un Paese più giusto, più solidale, che possa liberarsi di ciò che sono i mali che lo affliggono, in cui si possano interrare radici solide per il futuro e non un Paese dal quale fuggire.
Oggi per chi come me crede in quei valori della sinistra italiana di certo non è un buon periodo, inoltre la comunità ‘dem’ è vittima della propaganda che punta a creare ulteriori divisioni interne.
Eppure nelle piazze, negli incontri con gli iscritti e nelle voci di molte persone, spesso messe a tacere da chi ci da per persi, vedo che questa forza d’opposizione che noi con orgoglio rappresentiamo, può crescere e programmare un’alternativa per questo Paese.
Ora rivolgo l’invito a voi, a chi si rivede in ciò che ho scritto, a chi vorrebbe conoscere di più questo ambiente, a chi si sente oppresso dalle scelte scellerate della destra conservatrice e a chi vuole portare le sue idee per costruire un Paese migliore. Il Partito Democratico è una casa di pluralità di idee e un luogo in cui coltivarle, vi assicuro che non sarà mai un luogo in cui verrà negato il dibatto.
Vi aspettiamo!

(Antonio Pepe)

Comune di Aosta: piste ciclabili e novità

consiglio comunale aostaGli sforzi per una nuova mobilità sostenibile della Città di Aosta hanno portato il 3 giugno 2023 all’inaugurazione dei primi 4 km di pista ciclabile della capoluogo valdostano.

Entro la fine dell’anno saranno realizzati e terminati tutti i lavori relativi all’intera rete di pista ciclabile che attraverserà la città.

La direzione intrapresa dall’amministrazione comunale è quella di creare una città a misura di cittadino/a, andando a incrementare una mobilità con un minore impatto ambientale; così come progettata la nuova pista ciclabile si troverà a circa 250 metri da qualsiasi punto della città.

Inoltre, è stato rinnovato con 70 nuove biciclette il servizio di bikesharing che consentiranno spostamenti ai/lle residenti e ai turisti. Le biciclette sono state collocate nelle zone adibite lungo tutta la città e nei pressi della stazione degli autobus della città.

Come molti cambiamenti, anche la pista ciclabile ha creato divisioni tra coloro che la criticano aspramente e chi invece la elogia. La maggioranza comunale di Aosta è fermamente convinta delle scelte portate avanti che oltre a rendere la mobilità cittadina più sostenibile, consentirà di avere una diminuzione del flusso automobilistico nel centro storico che, a partire dall’Arco d’Augusto, ha visto cambiare la viabilità con l’inserimento della Ztl nel tratto di via Garibaldi. I lavori dovranno essere ultimati, insieme al restauro del monumento romano, che verrà completato entro il 2025 in occasione dei 2050 anni della città di Aosta. Gli interventi di questa portata sono divisivi, ma il Partito Democratico, e tutta la maggioranza, crede nelle scelte lungimiranti che porteranno benefici alla città. Siamo consapevoli che serva tempo per abituarsi alle novità e organizzeremo presto un incontro con gli/le eletti/e del Comune di Aosta presso la sede di corso Battaglione per illustrare ciò che è stato fatto in questi primi tre anni di legislatura.

Giovani Democratici a Roma dal Deputato Franco Manes

Nella giornata giovedì 27 aprile 2023 una delegazione di quattro giovani valdostani composta dalla segretaria dei Giovani Democratici della Valle d’Aosta, Sofia Colombini, Giuseppe Grassi (Azione), Nicolò Carlo Munier (Stella Alpina) e Fréderic Piccoli (Jeunesse Valdôtaine) si sono recati a Roma  per incontrare l’Onorevole Franco Manes e visitare la Camera dei deputati.

La parte più emozionante dell’esperienza romana è stata sicuramente quella di condividere l’esperienza della visita presso il secondo ramo del Parlamento italiano. L’imponente struttura conta numerose sale come la Sala delle donne, dedicata alle prime donne entrate a far parte delle Istituzioni della Repubblica italiana, per ricordare anche attraverso le immagini il contributo che hanno dato all’avanzamento politico e sociale del Paese. La Sala della Regina, sala di rappresentanza più grande dell’ala novecentesca del Palazzo, posta in corrispondenza del Transatlantico e attigua alle tribune dell’Aula che affacciano sul banco della Presidenza.

Abbiamo avuto l’opportunità di vedere i Deputati e le Deputate durante la discussione in Aula. La sera del giorno precedente, infatti, la maggioranza che sostiene il governo Meloni non era riuscita a trovare i voti necessari per approvare uno scostamento al bilancio dello Stato a causa dell’assenza di molti parlamentari durante i lavori, così da dovere ripetere la votazione il giorno successivo. Mai nella storia della Repubblica il Parlamento si era trovato in una situazione analoga, a dimostrazione della scarsa consapevolezza che alcuni Parlamentari della maggioranza di centro-destra  hanno del ruolo che ricoprono.

L’auspicio da parte di noi giovani è sicuramente quello di continuare a collaborare con il nostro Deputato al fine di continuare a garantire una cospicua rappresentanza valdostana a Roma, cercando anche di coinvolgere i nostri coetanei alla scoperta del mondo politico.